Home » Blog » Pagina 4

Cosa inserire nelle fedi nuziali?

cosa inserire nelle fedi

Lo scambio delle fedi è uno dei momenti più importanti del giorno del matrimonio, in cui gli sposi, dopo essersi scambiati le promesse, suggellano il momento con un simbolo che porteranno sempre con sé.

Per la scelta delle fedi e delle incisioni ci si affida oggi al gusto personale: ma ecco alcuni esempi

Fedi in oro bianco o giallo, fedi in platino, lisce, bombate, neutre o decorate con piccoli brillanti o cristalli. Ogni coppia ha le sue preferenze, e i brand di alta gioielleria propongono un’ampia selezione di fedi nuziali proprio per accontentare tutti i desideri.

Una volta scelte le fedi, si può chiedere allo stesso gioielliere di fare un’incisione all’interno che richiami qualcosa di importante per la coppia. Anche se lo scambio degli anelli risale all’antico Egitto, l’usanza di inciderne l’interno è relativamente più recente, e sin dall’inizio si è scelto di imprimere nel metallo i nomi degli sposi e la data di nozze.

Questa è la soluzione ancora più richiesta dalle giovani coppie che scelgono di incidere le fedi; tuttavia, la creatività e la fantasia hanno lasciato spazio ad una maggiore personalizzazione, e le richieste di incisione sugli anelli hanno temi ormai molto variegati che rendono questo importante simbolo ancora più intimo per gli sposi.
C’è chi sceglie, ad esempio, di incidere solo le iniziali, la data di fidanzamento e quella del matrimonio. Le coppie con figli inseriscono invece anche le iniziali di questi ultimi, e non è raro trovare all’interno delle fedi anche le iniziali del proprio animale domestico.

I più romantici escono fuori dallo schema dei nomi e richiedono frasi intere, spesso tratti da film o canzoni che hanno un significato speciale per la coppia. Anche nomi di città o di paesi visitati sono molto gettonati, specialmente per chi si è conosciuto in vacanza e da lì è iniziata la storia d’amore che li ha portati sull’altare.

Rendere speciali le proprie fedi è un desiderio comune, sia per chi si sposa in chiesa che per chi sceglie il rito civile. In quest’ultimo caso, una bella scenografia rende ancora più memorabile lo scambio delle fedi: un bellissimo giardino, come quello de La Fenice Ricevimenti a Palermo, può diventare la cornice perfetta per il giorno più importante della vostra vita.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 4

Idee per un matrimonio divertente anche per i bambini

animazione bambini al matrimonio

Come organizzare un matrimonio a misura di bambino?

Si sa, per i più piccoli è difficile “sopportare” un’intera giornata inseguendo le dinamiche degli adulti. Per non parlare dei matrimoni: se per i più grandi un matrimonio è un’occasione di divertimento, per i bambini potrebbe essere solo un momento (molto lungo) di noia.
Nell’organizzazione del matrimonio, è una buona idea prevedere qualche attività per i bambini che potrebbero persino diventare l’anima della festa, permettendo ai genitori di godersi la giornata.

  • Gadget, palloncini e giochi da tavolo. È importante poter intrattenere i bambini, senza lasciare che i genitori debbano inseguirli durante il pranzo o la cena di matrimonio. Vari giochi lasciati a disposizione e gadget colorati saranno sicuramente d’aiuto.
  • Organizzare un “tavolo bimbi”. Se i bambini sono tanti o abbastanza da organizzare un tavolo a posta per loro: perfetto! Un’ottima soluzione per farli socializzare tra loro, giocare, intrattenersi autonomamente approfittando dei giochi messi a disposizione.
  • Allestire uno spazio bimbi in sicurezza. Riservare ai bambini uno spazio tutto per loro sarà molto d’aiuto, sia per tenerli sempre sotto controllo sia per far sì che si divertano in uno spazio ben organizzato e sicuro. Basterà un finto prato o un tappeto morbido soprattutto per i più piccoli per lasciarli giocare tra loro.
  • Prevedere l’animazione. Oltre a predisporre l’ambiente in modo che i bambini possano giocare, la presenza di un animatore potrebbe risollevare la loro giornata. Ma soprattutto, farà sì che i genitori si possano godere la festa in tutta tranquillità mentre i loro bimbi saranno impegnati in giochi, spettacoli, attività adatte alle diverse età.
  • Da non dimenticare: il menu bambini. Comunicare alla sala ricevimenti la presenza di bambini, servirà a concordare un menu pensato a posta per loro.

Lo staff della Fenice Ricevimenti è pronto a soddisfare ogni esigenza, pensando a soluzioni adatte ai bambini che parteciperanno al vostro matrimonio.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 4

Idee e consigli per un tableau de mariage perfetto

tableau de mariage idee

Pensare ad ogni dettaglio della sala è importante. La prima cosa che vedranno gli ospiti, nel tentativo di cercare il loro posto a sedere, sarà il tableau de mariage.

Come creare quindi il tableau de mariage perfetto?

La cerimonia, il momento delle promesse e del bacio, i momenti emozionanti sono tanti durante il matrimonio. Ma perché non ammetterlo? Il momento in cui gli invitati si possono finalmente sedere a tavola a gustare il pranzo o la cena, è quello più rilassante.

Ecco qualche consiglio e qualche idea su come realizzarlo.

  1. Badate all’aspetto estetico ma anche alla sua funzione. Lo scopo del tableau de mariage è quella di raffigurare la disposizione dei tavoli in modo da rendere chiaro agli invitati quale sarà il loro posto. Da non dimenticare, quindi, che la bellezza del tableau de mariage non deve sacrificarne l’utilità. Dovrà essere chiaro e semplice.
  2.  Scegliere lo stile in base al tema del matrimonio. Sembra banale, ma è bene ricordarlo: tutto deve avere una sua coerenza. Allestimento della sala, centrotavola, tableau de mariage, deve essere tutto ben coordinato. È importante scegliere lo stile: classico, moderno, shabby chic o retrò
  3. Raccontatevi attraverso il tableau de mariage. Personalizzare ogni dettaglio del matrimonio è sempre una scelta di buon gusto. Da abolire scelte anonime: l’ideale sarebbe raccontare di voi tramite le vostre canzoni, le vostre esperienze, qualcosa che volete condividere con i vostri invitati.
  4. Giocate con le forme, con i colori, con i materiali. Mantenendo chiaro il messaggio del tableau de mariage (“Dove si siederanno gli invitati?”) e rispettano il tema del matrimonio, il consiglio è quello di realizzare qualcosa di originale giocando con forme e materiali diversi.
  5. Lasciate liberi gli invitati di sedersi dove preferiscono. È un’idea dinamica e fresca, per i matrimoni più “giovani”, e non sminuisce l’utilità del tableau de mariage. Anzi, è un’occasione per sperimentare e trovare modi alternativi, per “giocare” con i propri ospiti. Per esempio, realizzare un pannello con delle chiavi appese e i numeri dei tavoli segnati sopra: ognuno sceglierà con chi sedersi e dove.

Per gli sposi che scelgono noi de La Fenice Ricevimenti ricordiamo che il nostro staff ha al suo interno un wedding planner pronto a soddisfare ogni esigenza.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 4

5 consigli per un centrotavola perfetto

centrotavola matrimonio

Organizzare il proprio matrimonio è un lavoro certosino. Dall’abito fino all’allestimento della Chiesa e della sala ricevimenti che, in particolare, sarà il luogo che più di tutti rispecchierà lo stile e il carattere degli sposi.

Come scegliere il centrotavola perfetto?

  1. Rispettare il tema e lo stile delle nozze. Per scegliere il centrotavola perfetto per il proprio matrimonio è importante, prima di tutto, individuare lo stile dell’evento e restare coerenti all’idea. Matrimonio romantico o rustico? Elegante o casual? Si svolge di pomeriggio o di sera? Tutti questi elementi contribuiranno alla giusta scelta. Per un matrimonio romantico che si svolge di sera, ad esempio, un bouquet di fiori che richiami quello della sposa e delle candele intorno sarebbero ideali.
  2. Non eccedete nelle dimensioni del centrotavola. Durante un matrimonio, il cibo e le chiacchiere devono essere comunque al primo posto. Il centrotavola non deve, quindi, occupare tutto lo spazio ma essere un abbellimento, un accompagnamento ornamentale al pranzo o alla cena.
  3. Giocate con i materiali e i colori. Generalmente, il bianco è sempre il colore predominante di un evento del genere. In tavola, quindi, l’ideale sarebbe giocare ad accostare diversi materiali e colori. I fiori sono un classico nella decorazione dei tavoli, ma perché non azzardare un po’ di più con materiali e forme più ricercate? Legno, frutta, cestini in metallo, cristalli: dettagli che renderanno tutto più originale.
  4. Oltre ai fiori, anche scegliere piante in base alla stagione è un’ottima idea. E perché no, mettere dei vasetti di piante grasse che gli ospiti potrebbero portar via come ricordo della giornata. Il verde non stanca mai!
  5. Un’altra decisione che influenzerà la scelta del centrotavola: tavoli uguali o diversi? Simili o di stile differente? Tutto dipenderà dalla scelta del tema del matrimonio, certo. Ma in generale, l’idea di scegliere centrotavola differenti l’uno dall’altro può essere piacevole. Si potrebbe quindi giocare con contenitori diversi, miscelando diversi fiori, oggetti o materiali.

Per idee, consigli e allestimenti La Fenice ricevimenti ha al suo interno un wedding planner pronto a soddisfare ogni esigenza.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 4

Finger food al matrimonio: una soluzione alternativa e particolare

finger food al matrimonio

Delizie per il palato, ma anche piccole gioie per la vista: quando si parla di finger food si indica un’ampia varietà di stuzzichini immancabili nel giorno delle nozze.

Finger food al matrimonio: sempre più complessi e raffinati

All’inizio, il concetto di finger food comprendeva solo tartine e piccoli cibi da aperitivo. Il nome attribuitogli esprimeva perfettamente il loro scopo: farsi mangiare con il solo uso delle dita, senza coltello e forchetta, in maniera libera da utensili particolarmente ingombranti.
Con il tempo, però, si è andati oltre. Essendo cibi pensati in particolare per grandi occasioni come le nozze, gli chef di tutto il mondo hanno deciso di unire la facilità di consumo a un tripudio di sapori, di colori e di odori. 

Così, i finger food sono diventati dei piccoli capolavori: dalle mousse all’interno di bicchierini trasparenti alle insalate di riso o quinoa all’interno di piccoli canapè, passando per conetti di carta ripieni di fritturine, fino a piccoli panini gourmet, tutto è all’insegna dell’armonia tra i sensi.
Palato, gusto, olfatto e persino tatto devono essere pienamente soddisfatti: così, nei buffet di finger food è possibile trovare di tutto, dai sapori del mare ad armoniose combinazioni di carni e di frutta, passando per mignon d’alta gastronomia.

Sono una scelta perfetta per gli sposi più all’avanguardia, che vogliono svecchiare il ricevimento e dare un tocco di contemporaneità a quelli che sono dei veri e propri momenti cruciali.
Questo tipo di stuzzichini viene usato per due momenti cruciale dei ricevimenti: quello dell’aperitivo, dedicato all’accoglienza degli ospiti e quello dei dolci, momento finale fatto di saluti e auguri.
Ovviamente, è importante rivolgersi a degli esperti che abbiano cognizione di causa e sappiano come creare dei finger food a tema con il menu: delle vere e proprie reinterpretazioni di ricette tradizionali, rimpicciolite e pronte per deliziare ogni palato.

Per idee, consigli e allestimenti lo staff de La Fenice ricevimenti  è pronto a soddisfare ogni esigenza.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 4

Accoglienza impeccabile degli ospiti con il cocktail di benvenuto

cocktail di benvenuto

Quando si organizza un matrimonio si tende a pensare a ogni minimo dettaglio: tutto deve essere perfetto per un giorno così speciale. Tuttavia, c’è un momento che gli sposi tendono spesso a prendere sottogamba: quello dei cocktail di benvenuto.

Il cocktail di benvenuto è un momento decisivo.

In tanti, infatti, pensano che questa parte del ricevimento sia marginale. Si fanno erroneamente convincere che basti pochissima cura e concentrano i loro sforzi sul banchetto, sul primo ballo o sul dopo cena. Un errore che va sicuramente evitato.

Il cocktail di benvenuto è la parte in cui gli ospiti imparano a conoscere il luogo in cui passeranno le ore successive e durante la quale sperimentano l’importanza dell’accoglienza, tra piccole cure e deliziose prelibatezze.
Curare nel dettaglio il cocktail di benvenuto significa alleggerire l’attesa degli ospiti, che dovranno tenersi impegnati durante questo delicato momento in cui gli sposi non sono presenti, magari perché impegnati nel classico servizio fotografico.
La prima cosa da fare è assicurarsi che questa parte del ricevimento non risulti “scollegata” alle restanti: collaborando attivamente con uno staff preparato, gli sposi potranno dare indicazioni su colori, sapori o decorazioni che rimanderanno al resto del banchetto.
Altrettanto essenziale è che il cocktail di benvenuto non sia eccessivamente carico: dovendo precedere gli antipasti, che di base sono più impegnativi, occorre che i veri protagonisti siano stuzzichini freschi e leggeri accompagnati da vini, alcolici e analcolici freschi o frizzanti.
Sì al finger food e al classico cibo da aperitivo, che può essere mangiato facilmente e accompagnare delle sessioni di “chiacchiere” tra gli invitati, che interagendo tra loro avvertiranno meno il momento di stand by in attesa dei novelli marito e moglie.
Onde evitare di cadere in errore, per un perfetto cocktail di benvenuto è bene rivolgersi a degli esperti: lo staff de La Fenice Ricevimenti, sala ricevimenti vicino Palermo, saprà dare i consigli migliori e seguire ogni singolo passo, per realizzare un matrimonio davvero perfetto.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 4

Flashmob al matrimonio: sempre più di tendenza

flashmob matrimonio

Parlando del giorno delle nozze non si può non parlare di emozioni. Un giorno così speciale deve essere celebrato tra risate, gioia e sorprese. Sarà anche per questo che negli ultimi anni si è affermata la tendenza del flashmob.

Flashmob al matrimonio, un momento che può davvero scatenare tutte le emozioni più belle.

Per chi non lo sapesse, il flashmob è un vero e proprio momento di spettacolo di cui la maggioranza degli invitati e gli sposi sono completamente ignari. Viene generalmente organizzato dai testimoni o dalle damigelle e può prevedere diversi momenti.

Nella gran parte dei casi si svolge dopo la prima portata: nel momento esatto in cui gli sposi smettono di mangiare e parte il classico momento musicale, gli ideatori del flash mob possono realizzare una scenetta o, ancor meglio, realizzare una coreografia dedicata ai protagonisti della giornata.

Il flashmob nuziale viene generalmente ripreso per immortalare la reazione degli ospiti e degli altri invitati: proprio grazie a dei video divenuti virali si è diffusa dagli Stati Uniti al mondo, ispirando temi, passi di danza e vere e proprie messe in scena.
Talvolta sono gli stessi sposi a organizzare il flashmob nuziale. In questo caso, lo “show” sostituisce il momento del primo ballo, trasformandolo in un’azione di gruppo pianificata a tavolino con i complici, che possono essere sempre testimoni e damigelle o addirittura le famiglie dei novelli marito e moglie.
Sicuramente questo tipo di spettacolo anima il ricevimento e lo rende più vivace e divertente. Tuttavia, per far sì che si svolga al meglio, bisogna essere d’accordo con lo staff della sala ricevimenti, che dovrà essere adeguatamente preparata per evitare piccoli incidenti di percorso.

In Sicilia lo staff de La Fenice Ricevimenti si mette a disposizione per l’organizzazione del flashmob nuziale, sia che sia una sorpresa per gli sposi sia che li veda coinvolti in prima persona.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 4

Matrimonio a tema Natale: linee guida

matrimonio natalizio

I matrimoni invernali sono carichi di magia, di promesse, di profumi e sapori buoni.

Sempre più coppie scelgono il magico periodo natalizio per celebrare la propria unione, ecco quindi qualche suggerimento per organizzare un matrimonio a tema Natale.  Dalla location al tableau fino alla torta, sposarsi a Natale sarà davvero magico.

Matrimonio a tema Natale: la prima cosa sono gli inviti

La prima cosa che farà capire agli invitati lo stile del matrimonio saranno naturalmente gli inviti. Dovranno richiamare infatti il tema del Natale, manifestando tutto lo spirito delle feste, magari con una citazione a tema. I colori del biglietto saranno rigorosamente natalizi, quindi sulle tonalità dell’oro, del rosso e del verde.

La location per un matrimonio invernale

Anche il locale in cui festeggiare ricevimento di nozze dovrà essere a tema Natale. In questo bisognerà senz’altro accordarsi con il gestore della sala o con la wedding planner per affidarsi all’esperienza e alla passione di chi si occupa di questi eventi.
Nei dintorni di Palermo, La Fenice ricevimenti allestisce sale a tema Natalizio con eleganza e tradizione. Vischio, addobbi rossi, uno splendido albero di Natale e giochi di luce. Questo è quello che si dovrebbe avere per u matrimonio nel periodo più bello dell’anno.

L’albero di Natale diventa il tableau

Immancabile in ogni sala da ricevimenti, è il tableau de mariage. Su questo cartellone, spesso decorato a tema o con idee originali, gli ospiti possono localizzare il proprio tavolo a seconda di dove sono riportati i nomi.
Nel caso di un matrimonio a tema Natale, il tableau non potrà che essere un albero di Natale.
Su ogni ramo potrebbe essere attaccata una pallina (o ancora più pratico un cartellino in legno), che riporti il tavolo con i suoi ospiti. Cosi facendo gli invitati si stupiranno nell’essere accolti da un tableau imponente e colorato.

Tutte le idee più originali per un matrimonio a tema Natale

Veniamo adesso a delle idee originali che potrebbero risultare d’effetto e davvero indimenticabili per chi avrà la fortuna di essere invitato ad un matrimonio a tema natalizio.
In ogni caso però il rispetto della tradizione (sia del matrimonio che del Natale stesso) è imprescindibile, ecco perché bisogna applicare idee originali ma pur sempre eleganti.
Una di queste riguarda le bomboniere, queste potrebbero essere dei piccoli pacchettini natalizi contenenti i confetti, o delle simpatiche palle di Natale a scrigno.

La torta nuziale per un matrimonio a dicembre

La torta, e in questo un sapiente pasticcere potrà consigliarti al meglio, potrebbe essere l’occasione perfetta per sbizzarrirsi con la fantasia natalizia. Strati di bianco intervallati da accessori rossi come i frutti di bosco, o verdi come foglie di zucchero colorato. Davvero quando ci si sposa a Natale l’unico limite è quello della fantasia. Anche in questo la La Fenice Ricevimenti può soddisfare tutte le fantasie dei futuri sposi, organizzando per un matrimonio che sia davvero magico, unico e indimenticabile.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 4

Consigli per il matrimonio: organizzare i tavoli del banchetto di nozze

tableau de mariage

In tempi di organizzazione delle nozze ogni consiglio è sempre ben accetto, soprattutto se si è giunti al momento meno atteso: il temuto planning dei tavoli nuziali.

3 consigli per organizzare i tavoli al matrimonio

Si sa, tutto bello finché non bisogna dar conto alle richieste e problematiche dei singoli invitati.
Ci sarà sempre chi deve star a distanza di sicurezza dall’ ex fidanzato/a, chi si aspetta di stare vicino gli sposi e ancora, bisogna tener conto di simpatie ed antipatie e chi più ne ha, più ne metta.
Non preoccupatevi però, questo breve articolo vuole essere un pratico soccorso per i futuri sposini.

Ecco quindi questa semplice guida con i consigli più utili per uscire al più presto da questo girone infernale anche chiamato organizzazione dei tavoli degli invitati.

Consiglio n.1, la forma fa la differenza:
Una disposizione molto in voga nell’ultimo periodo è la tavola imperiale. Questa rappresenta sicuramente una soluzione più conviviale e giovanile, tiene meno conto delle regole del galateo e permette di inserire più facilmente amici e parenti di diverse età.
Diversa è invece la scelta di tavoli rotondi o quadrati, questi, infatti, implicano un maggiore lavoro per collocare gruppi differenti.

Consiglio n.2, silenzio stampa:
Al fine di evitare una crisi di nervi a pochi giorni dalle nozze,è bene evitare di divulgare nozioni fondamentali quale l’organizzazione del tableau del matrimonio, bisogna rimanere sul vago e lasciare che gli ospiti scoprano la sistemazione solo il giorno stesso dell’evento.

Consiglio n.3, godersi il momento:
Che sia in un tavolo per due, con i genitori o ancora accanto ai più cari amici, obiettivo di quel giorno dovrà essere la serenità degli sposi. Ci sarà sempre un invitato un po’ più scontento, ma non si potrà mai accontentare tutti.

 

La Fenice Ricevimenti, sala ricevimenti vicino Palermo, vi aspetta per realizzare il vostro sogno di un matrimonio perfetto e magico.

Richiedi maggiori informazioni compilando il seguente contact form.


    I dati verranno trattati nel rispetto delle normative vigenti ai sensi dell'art.14 del Regolamento UE 2016/679.

     

    Condividi su:

    Home » Blog » Pagina 4

    Consigli di stile per le wedding cake autunnali

    wedding cake matrimonio in autunno

    Il clima ancora dolce, le calde sfumature di colore che riempiono la natura, l’atmosfera rilassante e romantica.
    Questi sono solo alcuni dei motivi per cui l’autunno è una delle stagioni più apprezzate per realizzare il matrimonio dei sogni, soprattutto da chi ha un animo un po’ poetico.

    Consigli per un matrimonio autunnale

    Per chi sceglie di realizzare le proprie nozze in autunno si consiglia di lasciarsi guidare dai sapori, dai colori, dalle luci che la natura offre in questi mesi; sono proprio questi elementi che devono esser d’ispirazione non solo per l’allestimento della location ma anche e soprattutto per la personalizzazione del menù.
    E qua non si parla del classico ma intramontabile, risotto con i funghi porcini.
    Per riuscire a realizzare un matrimonio unico nel suo genere è fondamentale abbracciare il tema in ogni aspetto.
    Abbandonate la classica idea della torta nuziale con crema chantilly e fragoline e lasciatevi ispirare dalla versatilità dei prodotti autunnali.

    Realizzare la wedding cake autunnale dei vostri sogni sarà più facile di quanto possiate pensare!
    Evitate, se possibile, le decorazioni in pasta di zucchero e preferite elementi più naturali.
    La Naked Cake si sposa perfettamente con il tema e potreste arricchirla con bacche, castagne e fiori e disporla su vassoi di legno a forma di tronco d’albero!
    O ancora, la Drip Cake, la cosiddetta “torta che gocciola”. Golosa e sicuramente d’effetto, potete renderla unica con fiori freschi, melagrana, ed una goduriosa cascata di cioccolato, come a richiamare i toni caldi dell’autunno e la sua anima un po’ country.

    Non dimenticate però che anche il gusto deve richiamare l’autunno: stupite i vostri ospiti con un soffice pandispagna alla zucca, frutta fresca di bosco, o ancora castagne e cioccolato, fichi, frutta secca e aromi intensi.

    Come potete ben vedere, i modi per rendere unico e creativo un matrimonio in autunno sono numerosi, abbandonate le idee più convenzionali e iniziate a pensare in maniera unica, solo così il vostro matrimonio resterà memorabile.

    Per una location e menù ideale per un matrimonio autunnale La Fenice Ricevimenti è la sala ricevimenti perfetta per un matrimonio unico.
    Richiedi maggiori informazioni compilando il seguente contact form.


      I dati verranno trattati nel rispetto delle normative vigenti ai sensi dell'art.14 del Regolamento UE 2016/679.

       

      Condividi su: