Home » Blog » Pagina 5

Matrimonio di mattina: vantaggi e svantaggi

matrimonio di mattina

L’anello di fidanzamento c’è, la promessa nuziale idem: adesso è solo questione di bloccare la data e… l’ora.

Tutti gli sposi si ritrovano di fronte a un’annosa questione: sarà bene fissare il matrimonio di mattina? O si tratta di una fatica eccessiva?

In realtà, come molte cose legate al mondo delle nozze, celebrare il matrimonio di mattina ha tanto i suoi vantaggi quanto i suoi svantaggi. Di certo un punto a favore è il fatto che iniziando molto presto, gli sposi avranno tutto il tempo di godersi ogni singolo istante.
Prima del pranzo nuziale, infatti, potranno approfittare dei raggi del sole per fare molte foto e per girare video che risulteranno eccezionali grazie alla luce naturale. In più, a meno che la cerimonia non sia fissata per la tarda mattinata, potranno prendersela un po’ più comoda e concedersi un po’ di relax.
La contropartita è la sveglia molto presto, cosa valida in particolare per la sposa, che dovrà fissare la sveglia all’alba per riuscire a fare in modo che trucco e acconciatura siano perfetti e che ci sia anche il tempo per godersi la vestizione tra famiglia e amiche del cuore.
Netto vantaggio, invece, riguarda i bambini: i piccoli invitati saranno più sereni e ci saranno meno pianti dovuti alle ore piccole.
Il vero neo del matrimonio di mattina, specie nei mesi estivi, potrebbe, invece, essere il caldo. Sotto il sole si può avvertire di più la fatica, e questo vale tanto per gli sposi quanto per gli invitati.
La verità, in ogni caso, è che vantaggi e svantaggi sono soggettivi, dunque, se non avete scelta e la chiesa, il posto scelto per il rito civile o il luogo del ricevimento vi impongono dei limiti d’orario, niente paura: ci penseranno l’emozione e la felicità a compensare ogni piccolo contro.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 5

Sposarsi a dicembre: i vantaggi dei matrimoni natalizi

matrimoni natalizi

L’atmosfera frizzante che si respira durante le feste, lo scintillare delle lucine, i richiami dell’oro e dell’argento che sembrano danzare con il rosso e il verde.

C’è proprio da dirlo, i matrimoni natalizi hanno una marcia in più.

Se in passato si tendeva a ignorare il periodo festivo, quasi come fosse un’errore celebrare il proprio giorno più bello in un momento già emozionalmente molto impegnativo, adesso sono sempre di più gli sposi che stanno scoprendo in vantaggi di un matrimonio a dicembre.

Vantaggi di sposarsi a dicembre

Il primo vantaggio è del tutto concettuale: il periodo natalizio è, per molti, il più bello dell’anno. Ci si sente più aperti, più disposti ad ascoltare, più inclini alla serenità e più felici per le gioie degli altri. Avvicinare la famiglia e gli amici in questo momento è importante, e diventa ancora più bello se c’è di mezzo l’inizio di una nuova avventura.
Gran parte degli altri vantaggi sono estetici: la sposa può sfoggiare, oltre al tradizionale abito bianco, dei piccoli tocchi di rosso e di verde abbellendo il suo look. Può inoltre esimersi dall”obbligo” di indossare le perle e scegliere dei fili d’oro, del corallo o degli smeraldi.
Anche le decorazioni diventano più eleganti e chic: la mise en place si impreziosisce grazie alle tonalità calde, mentre i centrotavola si arricchiscono di cristalli, elementi in legno e foglie profumate.
Il vantaggio maggiore, però, sta tutto nell’allestimento della sala ricevimenti e nel menu: location d’eccellenza come La Fenice Ricevimenti a Trabia riescono a creare una cornice straordinaria, giocando con il vischio e le luci delle candele e addobbando un albero di Natale che crea preziosi giochi di luci.
In più, all’esterno, è possibile scoprire la casetta di legno che, insieme alle renne, rende ancora più magico il giorno delle nozze in un periodo già così romantico.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 5

Buffet di dolci al matrimonio: cosa non deve mancare

buffet di dolci matrimonio 1

Al buffet di dolci del vostro matrimonio non possono mancare alcuni elementi fondamentali.

(altro…)

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 5

Matrimoni all’aperto: consigli per l’organizzazione

matrimonio allaperto

I matrimoni all’aperto sono sempre più in voga.

Sono matrimoni caratterizzati da dettagli che li rendono assolutamente unici, regalando agli sposi e agli invitati esperienze meravigliose, sia estetiche che emozionali. (altro…)

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 5

Caratteristiche fondamentali per un matrimonio estivo

matrimonio estivo

Matrimonio estivo: per un’atmosfera luminosa, raggiante, festosa

Unico dilemma: come affrontare il caldo?

I matrimoni estivi hanno tanti vantaggi, primo tra tutti la possibilità di celebrare il rito nuziale all’aperto, cerimonie su prati.

La scelta dell’estate per il proprio matrimonio però porta con sé qualche dubbio da risolvere. Come godersi al massimo la giornata evitando gli intoppi, quindi? Uno dei consigli più utili potrebbe essere: scegliere l’orario giusto. 
Luglio e agosto, per esempio, sono i mesi più caldi dell’anno. Scegliere un orario più fresco è già un incentivo per ospiti e futuri sposi a godersi la giornata senza soffrire il caldo afoso di mezzogiorno.

Scegliere la location adatta per i matrimoni estivi

Non meno importante è la location: si può scegliere ad esempio ci celebrare il matrimonio all’aperto, magari al tramonto; oppure un matrimonio a bordo piscina per restituire un po’ di sana freschezza durante le notti calde d’agosto: una possibilità offerta dalla sala ricevimenti La Fenice Ricevimenti a Trabia, in provincia di Palermo.


Tutto deve essere organizzato pensando alle esigenze degli sposi, ma anche degli ospiti. E se di estate parliamo, bisogna mettere in conto anche i cambiamenti di tempo e gli acquazzoni, per questo è bene pensare anche ad un “piano B” se dovesse succedere, prevedendo quindi anche uno spazio al chiuso o coperto.


In merito al cibo, d’estate è bene non esagerare forse. Cibi pesanti e grassi, se sono previsti, vanno alternati sempre a cibi rinfrescanti per il palato e soprattutto facili da digerire. Un’idea simpatica potrebbe essere prevedere un banchetto gelati alla fine del lungo (e a volte faticoso) pasto. Insomma, anche lo stomaco vuol stare al fresco. 

Per gadget, bomboniere, ornamenti e decorazioni della sala, ci si può sbizzarrire tra mille colori allegri, fiori, vasi sulla tavola, tutto per restituire la tipica atmosfera estiva, fresca e divertente, senza dimenticare il romanticismo.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 5

Temi per il matrimonio: quali sono i più originali?

temi per il matrimonio

Il matrimonio a tema è sempre più diffuso negli ultimi anni.

Complici di questa tendenza le varie trasmissioni televisive che mostrano matrimoni da sogno con allestimenti e addobbi da favola.

Scegliere un tema per il matrimonio significa aprire un mondo di fantasia e creatività per rendere tutto coerente, dagli addobbi floreali a tutto l’arredamento del ricevimento.

Il tema non è infatti solo un colore, è uno stile completo che va dai centrotavola alla confettata, dagli angoli in cui divertirsi con gli amici come il photo booth all’animazione e al gruppo musicale.

Per fare un esempio, il tema per matrimonio più gettonato è lo shabby chic. Un incontro tra l’eleganza e la vita campagnola e rurale, con un trionfo di bianco, pizzo, colori pastello, con un pizzico di Francia bohémien.

Cosa aspettarsi in un matrimonio shabby chic?

La tovaglia al tavolo bianca lucida, i segnaposto con fiocchi di pizzo, un centrotavola floreale sui toni del rosa e del bianco, specchi e quadri in ottone, ombrellini decorativi di pizzo floreale, contenitori portavivande in cassettine di legno dipinte di bianco e tanto altro.

Il fattore più importante, quando si sceglie un tema per il matrimonio, è il proprio gusto personale, unito alla sala del ricevimento.

Il country chic è il tema perfetto per chi festeggia il proprio matrimonio all’aperto, circondati da alberi da riempire di lucine, balle di fieno su cui fare simpatiche fotografie, carretti rustici in legno che possono diventare angoli frittura o candy bar.

Ancora, se la coppia è amante del cinema, il matrimonio può trasformarsi in un vero e proprio set cinematografico, con un tableau de mariage a forma di pellicola, sedie da regista, nomi dei tavoli dei film preferiti dagli sposi e un immancabile tavolo dei popcorn.

Scegli il tuo tema preferito per il matrimonio: con lo staff de La Fenice Ricevimenti puoi realizzare tutti i tuoi desideri!

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 5

Confettata per il matrimonio: come realizzarne una perfetta?

confettata matrimonio

Idee e consigli per una confettata per il matrimonio

Per una confettata che lasci i vostri ospiti a bocca aperta e le loro papille gustative soddisfatte, i consigli sono moltissimi e riguardano caratteristiche dei confetti e loro presentazione.

Il consiglio principale riguarda la qualità del confetto: mai sceglierli solo per fare numero, ma ricordarsi che una confettata può considerarsi un successo solo se l’elemento principale è di ottima qualità.

Infatti, offrire confetti ai propri ospiti è un tradizione molto antica, anche se alcune fonti storiche risalenti all’età romana ci informano che i confetti venivano regalati dagli ospiti agli sposi come augurio di una vita felice e feconda. Oggi, invece, non esiste evento che si rispetti nel quale non vengano offerti, alla fine delle cerimonie, i confetti ai propri invitati.

Ed è sempre più di tendenza il tavolo della confettata, non solo ai matrimoni, ma anche alle lauree, alle cerimonie religiose come Prime Comunioni, Cresime e perfino ai compleanni.

Come realizzare una confettata per il matrimonio?

Allora è importante seguire alcuni consigli per confettata per lasciare tutti piacevolmente sorpresi e soddisfatti:

  1. Valutare i costi e decidere la quantità delle varietà di confetti da offrire.
  2. Preparare il tavolo della confettata con degli oggetti particolari che attirino l’attenzione dei vostri ospiti (anche se nessuno sa resistere ai confetti!).
  3. Utilizzare dei particolari contenitori per i vostri confetti, come coppe in vetro, vasetti, contenitori in porcellana, alzate, etc.
  4. Utilizzare un tovagliato semplice ma raffinato.
  5. Ad ogni contenitore di confetti aggiungere dei tag per distinguerli e perché no, anche la descrizione degli ingredienti.
  6. Applicare decorazioni a tema.
  7. Arricchire il tavolo con stampe decorative come poesie, aforismi, canzoni.
  8. Fornire dei piccoli contenitori, come scatoline, coppette, bicchierini, sacchettini per aiutare i vostri ospiti a fare poter portare via i confetti.

La confettata per il matrimonio non va mai lasciata al caso, ma richiede particolare attenzione nella sua preparazione.

Per questo, per l’allestimento della confettata perfetta, il consiglio principale è quello di affidarsi a dei professionisti come La Fenice Ricevimenti.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 5

Matrimoni estivi: consigli e suggerimenti

matrimonio estivo

Un’atmosfera luminosa, raggiante, festosa. Unico dilemma: come affrontare il caldo?

I matrimoni estivi hanno tanti vantaggi: la possibilità di spazi aperti, e cerimonie all’aperto.


La scelta dell’estate per il proprio matrimonio però porta con sé qualche dubbio da risolvere. Come godersi al massimo la giornata evitando gli intoppi, quindi? Uno dei consigli più utili potrebbe essere: scegliere l’orario giusto.


Luglio e agosto, per esempio, sono i mesi più caldi dell’anno. Scegliere un orario più fresco è già un incentivo per ospiti e futuri sposi a godersi la giornata senza soffrire il caldo afoso di mezzogiorno.

Non meno importante è la location: spazi all’aperto per la cerimonia magari al tramonto; oppure un matrimonio a bordo piscina per restituire un po’ di sana freschezza durante le notti calde d’agosto: una possibilità offerta da La Fenice Ricevimenti a Trabia, una location per matrimoni vicino Palermo.


Tutto deve essere organizzato pensando alle esigenze degli sposi, ma anche degli ospiti. E se di estate parliamo, bisogna mettere in conto anche i cambiamenti di tempo e gli acquazzoni, per questo è bene pensare anche ad un “piano B” se dovesse succedere, prevedendo quindi anche uno spazio al chiuso o coperto.


In merito al cibo, d’estate è bene non esagerare forse. Cibi pesanti e grassi, se sono previsti, vanno alternati sempre a cibi rinfrescanti per il palato e soprattutto facili da digerire. Un’idea simpatica potrebbe essere prevedere un banchetto gelati alla fine del lungo (e a volte faticoso) pasto. Insomma, anche lo stomaco vuol stare al fresco.

Per gadget, bomboniere, ornamenti e decorazioni della sala, ci si può sbizzarrire tra mille colori allegri, fiori, vasi sulla tavola, tutto per restituire la tipica atmosfera estiva, fresca e divertente, senza dimenticare il romanticismo.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 5

Fiori per un matrimonio in estate: quali scegliere?

fiori matrimonio estate

Nozze estive? Calde e colorate! Per la sposa che vuole un bouquet esplosivo e colorato per il suo matrimonio estivo ecco alcuni consigli.

Anche l’estate offre un’ampia scelta di fiori per il matrimonio.

Dalle dalie alla lavanda, il bouquet perfetto rispecchia il desiderio della sposa per il suo giorno più romantico.

Le dalie per un matrimonio romantico

In particolare un colore delle dalie ricordano il tramonto, dolce e romantico. È un fiore che si trova in estate e all’inizio autunno, in diversi colori e diverse varianti . Perfette per un matrimonio all’aperto e al tramonto.

La camomilla per tornare bambina

Ricorda la margherita selvatica, quella che le bambine raccolgono per il loro matrimonio delle favole. Il fiore della camomilla è perfetto per una donna che vuole tornare un po’ bambina nel giorno del suo matrimonio, Un bouquet allegro e fresco, come la giovinezza.

La vivacità del girasole per una sposa raggiante

Un vestito semplice, lineare e un bouquet di girasoli splendenti: un’accoppiata perfetta per una sposa che vuole celebrare l’estate nel suo giorno più bello, magari in una location immersa nel verde. Il girasole è infatti il simbolo della bella stagione per antonomasia, appariscente e del colore del sole.

Lavanda per un matrimonio chic e bucolico

Sempre più popolare come scelta della sposa, il bouquet di lavanda è perfetto per un matrimonio chic ma allo stesso tempo bucolico, in un’atmosfera romantica e campagnola. E per la sposa che vuole curare ogni dettaglio, il consiglio è di applicare al vestito o sui capelli, un nastro che richiama il colore della lavanda.

Condividi su:

Home » Blog » Pagina 5

Matrimonio in Sicilia: usanze e tradizioni

matrimonio siciliano

Su un’isola che è fatta di tradizioni e folklore era impossibile non ritrovare delle usanze particolari anche per uno dei momenti più importanti della vita.

Il matrimonio in Sicilia conserva ancora un sapore antico

Un momento unico che pur essendosi adeguato, con il tempo, agli usi e ai costumi più mainstream, conserva ancora un sapore ricco di tradizioni.

Legami e simboli sono il fil rouge che unisce gesti e scelte che discendono da abitudini antiche. I genitori degli sposi e i parenti più stretti si attivano immediatamente per annunciare le nozze e per “girare” con loro, allo scopo di consigliare ciò che è meglio per la riuscita dell’evento.

Al fianco della sposa sta sempre la madre, depositaria di una saggezza antica che insegna per esempio che, una volta acquistato, l’abito nuziale non deve “vivere” con la sposa: va invece affidato a un’altra parente importante (una zia, la nonna) che ne sarà custode fino al giorno prima delle nozze.

II legami sono al centro di un’altra scelta tutta siciliana: quella dei cosiddetti compari d’anello. Questi ultimi hanno un ruolo unico, quello, acquistare, custodire e poi consegnare all’altare le fedi. Si tratta di un compito di grande rilevanza che deve essere affidato a persone che, proprio come le fedi, non si possono “togliere” dalla vita degli sposi.

Per quanto riguarda i simboli, nel matrimonio in Sicilia è quasi immancabile il richiamo al mare o alle specialità dell’entroterra: menu di pesce e di carne con ingredienti locali incontrano bouquet di fiori locali come zagara, frangipane, ginestra e narcisi.

Per simboleggiare un futuro prolifico, inoltre, si usa allestire il tavolo dei regali: questi vanno portati agli sposi rigorosamente prima del matrimonio e esposti, appunto, su un tavolo apposito, a testimonianza della benevolenza e della “ricchezza” con cui gli sposi inizieranno la loro vita insieme.

Usanze più antiche, ma che ogni tanto è possibile incontrare tutt’oggi, riguardano infine l’abito da sposa: in alcune zone dell’Isola, l’abito può essere anche celeste o azzurro e le spose possono indossare gioielli di corallo o sfoggiare un crocifisso d’oro, che “dimostra” la voglia di consacrare la propria unione a Dio.

Condividi su: